Add Containers/docker-registry
Prima stesura
This commit is contained in:
parent
b95d268633
commit
efeeb35150
460
Containers/docker-registry
Normal file
460
Containers/docker-registry
Normal file
@ -0,0 +1,460 @@
|
|||||||
|
= Private Docker Registry
|
||||||
|
Sottotitolo documento
|
||||||
|
:authors: Celestino Amoroso
|
||||||
|
:docinfo: shared
|
||||||
|
:encoding: utf-8
|
||||||
|
:toc: right
|
||||||
|
:toclevels: 4
|
||||||
|
:toc-title: Indice Generale
|
||||||
|
:icons: font
|
||||||
|
:icon-set: fi
|
||||||
|
:numbered:
|
||||||
|
:table-caption: Tabella
|
||||||
|
:figure-caption: Figura
|
||||||
|
:docinfo1:
|
||||||
|
:sectlinks:
|
||||||
|
:sectanchors:
|
||||||
|
:source-highlighter: rouge
|
||||||
|
// :rouge-style: ThankfulEyes
|
||||||
|
:rouge-style: gruvbox
|
||||||
|
// :rouge-style: colorful
|
||||||
|
//:rouge-style: monokay
|
||||||
|
|
||||||
|
toc::[]
|
||||||
|
|
||||||
|
## Introduzione
|
||||||
|
Le informazioni contenute in questa guida sono frutto di una serie di approfondimenti condotti al fine di realizzare un ambiente operativo idoneo allo studio e alla sperimentazione di Docker e Kubernetes.
|
||||||
|
In particolare, l'impulso iniziale per tale approfondimento è scaturito dal tentativo di esecuzione del comando _kubectl_ per creare ed esegure un Pod:
|
||||||
|
|
||||||
|
`kubectl run` _nome-pod_ ``--image=``_nome-immagine_
|
||||||
|
|
||||||
|
L'effettivo funzionamento di questo comando è subordinato alla reperibilità dell'immagine richiesta. Se l'immagine specificata con _nome-immagine_ non può essere ritrovata, il Pod creato non entrerà in funzione. Questa situazione si è in effetti verificata seguendo le indicazioni pratiche del libro _Kubernetes Up and Running_. Le istruzioni fornite nel libro presuppongono la disponibilità del servizio *_gcr.io_* per il caricamento e il recupero di immagini Docker, ovvero un servizio _registry_.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Attivazione di Pod con immagine su *gcr.io*
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
$ kubectl run kuard --image=gcr.io/kuar-demo/kuard-amd64:blue
|
||||||
|
pod/kuard created
|
||||||
|
|
||||||
|
$ kubectl get pods
|
||||||
|
NAME READY STATUS RESTARTS AGE
|
||||||
|
kuard 0/1 ErrImagePull 0 6s
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
L'errore riportato, _ErrImagePull_, indica l'impossibilità di scaricare l'immagine richiesta. Le cause di queto tipo di problema possono essere diverse. In questo caso l'errore è dovuto al fatto che il servizio _gcr.io_ è stato deprecato e che quindi non è stato possibile caricarvi l'immagine non essendo il servizio più disponibile.
|
||||||
|
|
||||||
|
Per proseguire con lo studio del libro è stato perciò necessario trovare una soluzione alternativa al registry _gcr.io_. Fra le possibilità considerate, si è alla fine deciso predisporre un registry privato.
|
||||||
|
|
||||||
|
Questa guida descrive appunto l'infrastruttura hardware e software impiegata per la soluzione e le procedure per realizzarla.
|
||||||
|
|
||||||
|
## Infrastruttura hardware e software
|
||||||
|
Lo studio sui container e sulla loro orchestrazione si è inizialmente concentrato sulla costruzione e gestione di un cluster Kubernetes. Per tale finalità è stata impiegata una macchina virtuale Linux con sistema operativo Fedora 42. La macchina virtuale è attiva su un mini-pc casalingo anch'esso funzionante con Fedora 42.
|
||||||
|
|
||||||
|
In seguito al verificarsi della situazione descritta in introduzione, nell'ambiente è stato incluso anche un server remoto VPS esposto su Internet nel quale è stato appunto realizzato il servizio registry privato.
|
||||||
|
|
||||||
|
### Cluster Kubernetes
|
||||||
|
Per la realizzazione del cluster Kubernetes è stata impiegata una macchina virtuale Fedora 42 con le seguenti caratteristiche.
|
||||||
|
|
||||||
|
#### Componenti hadware
|
||||||
|
|
||||||
|
.VM Fedora 42 *fedoravm*
|
||||||
|
[cols="<2,^2"]
|
||||||
|
|===
|
||||||
|
|*Caratteristica*|*Valore*
|
||||||
|
|Host-name| fedoravm
|
||||||
|
|Sistema operativo|Fedora 42
|
||||||
|
|Hypervisor|QEMU/KVM
|
||||||
|
|Tipo CPU| x86_64
|
||||||
|
|Numero CPU| 2
|
||||||
|
|Memoria| 4 GB
|
||||||
|
|Storage| 60 GB
|
||||||
|
|Network| Bridge (rete LAN domestica)
|
||||||
|
|===
|
||||||
|
|
||||||
|
La macchina virtuale _fedoravm_ è eseguita su host Minis Forum, attualmente connesso alla rete LAN domestica mediante link WiFi.
|
||||||
|
Il sistema operativo del mini-pc è raggiungibile via SSH da Internet grazie all'impostazione di un port-forward sul router di casa.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Mini-PC Minis Forum
|
||||||
|
[cols="<2,^4"]
|
||||||
|
|===
|
||||||
|
|*Caratteristica*|*Valore*
|
||||||
|
|Host-name| minis.portale-stac.it
|
||||||
|
|Sistema operativo|Fedora 42
|
||||||
|
|Tipo CPU| 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-12650H (x86_64)
|
||||||
|
|Numero CPU logiche| 16
|
||||||
|
|Memoria| 32 GB
|
||||||
|
|Storage| 1 TB SSD M.2 NVMe
|
||||||
|
|Network| 2 Ethernet, 1 WiFi
|
||||||
|
|===
|
||||||
|
|
||||||
|
#### Componenti software
|
||||||
|
Per l'uso di Docker su _fedoravm_ sono stati installati i pacchetti disponibili in Fedora 42.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Pacchetti Docker di Fedora 42
|
||||||
|
----
|
||||||
|
docker-buildx.x86_64 0.25.0-1.fc42
|
||||||
|
docker-cli.x86_64 28.2.2-1.fc42
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Per altre sperimentazioni, sul sistema è anche presente il pacchetto _podman.x86_64_ 5:5.5.2-1.fc42.
|
||||||
|
|
||||||
|
Fra le opzioni dispobili per la creazione di un cluster Kubernetes è stato scelto *_KinD_*, _Kubernetes in Docker_, o più semplicemente https://kind.sigs.k8s.io/[_kind_]. I requisiti per l'installazione di _kind_ sono
|
||||||
|
|
||||||
|
* https://golang.org/[go] 1.17+
|
||||||
|
* https://www.docker.com/[docker], https://podman.io/[podman], oppure https://github.com/containerd/nerdctl[nerdctl]
|
||||||
|
|
||||||
|
.Installazione di kind
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
[fedoravm]$ go install sigs.k8s.io/kind@v0.29.0
|
||||||
|
...
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Il commando di soprà scaricherà una serie di moduli Go e produrrà l'eseguibile kind nel path `~/go/bin/kind`.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Installazione di kubectl
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
[fedoravm]$ curl -LO "https://dl.k8s.io/release/$(curl -L -s https://dl.k8s.io/release/stable.txt)/bin/linux/amd64/kubectl"
|
||||||
|
|
||||||
|
[fedoravm]$ sudo mv kubectl /usr/local/bin <1>
|
||||||
|
----
|
||||||
|
<1> #todo# verificare funzionamento comando
|
||||||
|
|
||||||
|
Per ulteriori informazioni vedere https://kubernetes.io/docs/tasks/tools/install-kubectl-linux/[Install and Set Up kubectl on Linux
|
||||||
|
Before you]
|
||||||
|
|
||||||
|
.Crezione del cluster Kubernetes
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
[fedoravm]$ kind create cluster
|
||||||
|
...
|
||||||
|
|
||||||
|
[fedoravm]$ kubectl cluster-info
|
||||||
|
Kubernetes control plane is running at https://127.0.0.1:34905
|
||||||
|
CoreDNS is running at https://127.0.0.1:34905/api/v1/namespaces/kube-system/services/kube-dns:dns/proxy
|
||||||
|
|
||||||
|
To further debug and diagnose cluster problems, use 'kubectl cluster-info dump'.
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Per soluzioni alternive a _kind_ vedere https://minikube.sigs.k8s.io/docs/tutorials/multi_node/[minikube], https://killercoda.com/playgrounds/scenario/kubernetes[Killercoda], https://kodekloud.com/public-playgrounds[KodeKloud], https://labs.play-with-k8s.com/[Play with Kubernetes].
|
||||||
|
|
||||||
|
### Docker registry
|
||||||
|
Per la realizzazione di un docker registry esistono diverse guide nel web. Tali guide spiegano come attivare un servizio registry basato sull'omonima immagine disponibile su Docker Hub e utilizzando una configurazione Docker Compose. Ecco alcuni riferimenti per l'attivazione di un registry su un proprio sistema:
|
||||||
|
|
||||||
|
* https://hub.docker.com/_/registry[Docker Hub]
|
||||||
|
* https://distribution.github.io/distribution/about/deploying/[CNCF Distribution]
|
||||||
|
* https://www.freecodecamp.org/news/how-to-self-host-a-container-registry/#heading-how-to-self-host-a-container-registry[freeCodeCamp]
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
Un'altra possibilità è l'uso di https://goharbor.io/[Harbor].
|
||||||
|
|
||||||
|
La soluzione descritta in questa guida si basa su un Virtual Private Server, VPS, sul quale sono già attivi dei servizi raggiungibili tramite il dominio _portale-stac.it_. Esempi:
|
||||||
|
|
||||||
|
* https://git.portale-stac.it[Git server]
|
||||||
|
* https://cloud.portale-stac.it[OCIS Cloud service]
|
||||||
|
|
||||||
|
Sullo stesso server è inoltre in corso di sperimentazione un'installazione di https://caprover.com/[CapRover], la cui console è raggiungibile all'URL https://captain.paas.portale-stac.it/#/login[Captain]. Per le app attive in CapRover è stato registrato nel DNS di Aruba il recordo _*.paas.portale-stac.it_. In tal modo ad un'app chiamata ad esempio _myapp_ sarà automaticamente assgnato il nome host _myapp.paas.portale-stac.it_.
|
||||||
|
|
||||||
|
Sia i servizi preesstenti che la console CapRover non sono direttamente esposti su Internet ma mediati tramite un _reverse proxy_ basato su Apache web server, _httpd_, e i suoi virtual host.
|
||||||
|
|
||||||
|
In questo contesto si è deciso quindi di realizzare un registry attraverso i seguenti passaggi:
|
||||||
|
|
||||||
|
. Creazione di un app CapRover con nome _hub_ in cui eseguire il servizio registry
|
||||||
|
.. Definizione dell'app basata sull'immagine _registry_ di Docker Hub.
|
||||||
|
.. Creazione di un volume per lo storage delle immagini
|
||||||
|
.. Configurazione di un meccanismo di autenticazione
|
||||||
|
. Configurazione di un nuovo virtual-host per la raggiungibilità del registry da Internet (gateway).
|
||||||
|
.. Il nome di dominio assegnato è _hub.paas.portale-stac.it_.
|
||||||
|
|
||||||
|
#### Creazione registry come app CapRover
|
||||||
|
Come accennato sopra, il nome scelto per l'app CapRover che implementarà il registry Docker è *_hub_* e, di conseguenza, essendo _paas.portale-stac.it_ il sotto-dominio assegnato all'istanza CapRover, il suo nome di dominio completo risulta *_hub.paas.portale-stac.it_*.
|
||||||
|
|
||||||
|
Il registry si basa sull'immagine *registry:3* disponibile in Docker Hub. Il programma contenuto nell'immagine e che implementa il servizio registry si chiama anch'esso *registry*. Ciò che serve sapere dell'immagine e del programma che esegue sono le variabili d'ambiente necessarie al suo funzionamento. Quelle considerate nel caso in esame sono le seguenti:
|
||||||
|
|
||||||
|
[[a_env_vars,Variabili d'ambiente]]
|
||||||
|
.Variabili d'ambiente per l'app registry
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
# Tipo di credenziali
|
||||||
|
REGISTRY_AUTH=htpasswd
|
||||||
|
# Dominio delle credenziali
|
||||||
|
REGISTRY_AUTH_HTPASSWD_REALM=Registry Realm
|
||||||
|
# Percorso logico dell'archivio (file) delle credenziali
|
||||||
|
REGISTRY_AUTH_HTPASSWD_PATH=/auth/registry.password
|
||||||
|
# Percorso logico della directory delle immagini Docker
|
||||||
|
REGISTRY_STORAGE_FILESYSTEM_ROOTDIRECTORY=/data
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
L'app _hub_ attualmente in funzione sull'istanza CapRover è stata creata attraverso l'interfaccia web https://captain.paas.portale-stac.it/#/login[Captain].
|
||||||
|
|
||||||
|
In questa sezione si ripercorrono i passaggi eseguiti nel VPS per giungere al docker registry funzionante.
|
||||||
|
|
||||||
|
[[a_volumes,Volumi]]
|
||||||
|
##### Predisposizione dei volumi logici del registry
|
||||||
|
Dai valori delle variabili d'ambiente _REGISTRY_AUTH_HTPASSWD_PATH_ e _REGISTRY_STORAGE_FILESYSTEM_ROOTDIRECTORY_ si ricava che, per il suo funzionamento, l'appplicazione eseguita nell'immagine registry necessita di due aree di storage che sopravvivano all'app stessa:
|
||||||
|
|
||||||
|
. File delle credenziali degli utenti per l'accesso al registry
|
||||||
|
. Directory del registro vero e proprio, dove l'app archivia le immagini dei container.
|
||||||
|
|
||||||
|
Nel container dell'app saranno definiti quindi due volumi logici:
|
||||||
|
|
||||||
|
. */auth* nel quale sarà reperibile il file delle credenziali _registry.password_.
|
||||||
|
. */data* in cui saranno registrate le immagini.
|
||||||
|
|
||||||
|
La configurazione predefinita di Docker in Fedora predispone nel server host la directory fisica `/var/lib/docker/volumes` nella quale sono creati i volumi fisici corrispondenti a quelli logici dei container.
|
||||||
|
|
||||||
|
Normalmente i nomi delle directory fisiche dei volumi sono identificate con stringhe alfanumeriche, ad esempio _fc17967070f949c325b6417388d6e600f69d6fe8b55fda99e04ff4a48cce072d_, non riconducibili immediatamente ai container che fanno riferimento a quelle directory tramite i rispettivi volumi logici.
|
||||||
|
|
||||||
|
CapRover ha fissato una convenzione basata su etichette per la creazione delle directory dei volumi fisici con nomi predittibili. Nell'associazione fra volumi logici e fisici, CapRover consente in alternativa di indicare in modo esplicito il percorso fisico delle directory. Quest'ultima soluzione è quella adottata per l'app registry _hub_.
|
||||||
|
|
||||||
|
Per l'esecuzione dei comandi seguenti sono richiesti privilegi di amministratore sul server fisico, accessibilità SSH e il tool _htpasswd_.
|
||||||
|
|
||||||
|
Accedere al VPS mediante SSH.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Creazione dei volumi (directory) fisici
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
# Variabile utile per abbreviare i percorsi
|
||||||
|
[vps]$ VOLUMES=/var/lib/docker/volumes
|
||||||
|
# Creazione delle directory fisiche
|
||||||
|
[vps]$ sudo mkdir -p ${VOLUMES}/manual--hub-registry/data
|
||||||
|
# Creazione archivio delle credenziali con l'utente iniziale camoroso
|
||||||
|
[vps]$ sudo htpasswd -c -B ${VOLUMES}/manual--hub-registry/registry.password camoroso
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
NOTE: Per ragioni storiche, il vero host name del VPS è impostato col nome di dominio _www.portale-stac.it_. In questa sede, nelle sessioni CLI si è preferito indicare il VPS con il nome _vps_ per meglio identificare l'host su cui si deve operare.
|
||||||
|
|
||||||
|
IMPORTANT: Nel comando _htpasswd_ l'opzione `-c` è richiesta solo per la creazione del file, mentre `-B` è necessario per selezionare la modalità _bcrypt_ riconosciuta dal programma _registry_.
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Creazione del reverse proxy
|
||||||
|
Per consetire l'accesso al registry da Internet, l'implementazione del gateway, anche detto reverse proxy, richiede di:
|
||||||
|
|
||||||
|
. Creare un nuovo record di tipo *A* nel servizio DNS per impostare il puntamento del nome _hub.paas.portale-stac.it_ all'indirizzo IP del server VPS.
|
||||||
|
. Ottenere un certificato digtale firmato da una CA pubblica per il nome _hub.paas.portale-stac.it_.
|
||||||
|
. Configurare un nuovo virtual-host in Apache web server per il gateway vero e proprio.
|
||||||
|
|
||||||
|
Nel caso del dominio _portale-stac.it_ il DNS di riferimento (Aruba) è già configurato per indirizzare l'intero sotto-dominio _paas.portale-stac.it_ all'indirizzo IP del VPS.
|
||||||
|
|
||||||
|
Per quanto riguarda il certificato digitale, il web server Apache fa già uso di un certificato _Let's encrypt_ SAN (Subject Alternative Names),. Per semplificare le operazioni si effettua una nuova richiesta per lo stesso certificato SAN con l'aggiunta del nome _hub.paas.portale-stac.it_.
|
||||||
|
|
||||||
|
Prima di procedere con il certificato, conviene definire il virtual-host Apache perché nella sua configurazione si specifica il percorso del _DocumentRoot_ utilizzato dal tool di richiesta dei certificati _Let's encrypt_.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Configurazione del virtual-host hub.paas.portale-stac.it
|
||||||
|
[source,apache]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
include::vhost_hub.conf[]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Usando privilegi di amministratore (root o sudo), copiare la configurazione del virtual-host nel file:
|
||||||
|
|
||||||
|
/etc/httpd/conf.d/vhost_hub.paas.conf
|
||||||
|
|
||||||
|
La configurazione del virtual-host potrebbe eventualmente essere completata con ulteriori parametri di _mod_ssl_ per, ad esempio, selezionare i protocolli SSL/TLS supportati e gli algoritmi crittografici ammessi. Ciò però non è necessario perché il tool _certbot_, utilizzato per l'aggiornamento del certificato SAN, estende automaticamente la configurazione con i parametri più appropriati e sicuri (vedi oltre).
|
||||||
|
|
||||||
|
.Preparazione del contesto del virtual-host
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
# Directory DocumentRoot
|
||||||
|
[vps]$ sudo mkdir -p /var/www/vhosts/paas.portale-stac.it/hub
|
||||||
|
# Directory log
|
||||||
|
[vps]$ sudo mkdir -p /var/log/httpd/paas.portale-stac.it/hub
|
||||||
|
|
||||||
|
# Riavvio Apache web server
|
||||||
|
[vps]$ sudo systemctl restart httpd.service
|
||||||
|
|
||||||
|
# Verifica assenza di problemi
|
||||||
|
[vps]$ sudo systemctl httpd.service
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Per l'estensione del certificato SAN con il nuovo nome si utilizza il tool _certbot_, disponibile nei pacchetti di Fedora.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Estensione certificato SAN
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
# Elenco abbreviato dei domini (notare puntini sospensivi ...)
|
||||||
|
[vps]$ sudo certbot -d cloud.portale-stac.it,git.portale-stac.it,captain.paas.portale-stac.it,hub.paas.portale-stac.it,...,www.portale-stac.it
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Il comando _certbot_, dopo aver ottenuto il nuovo certificato, procede con la revisione di tutti i virtual-host presenti in `/etc/httpd/conf.d` aggiungendo o aggiornando le seguenti righe alle loro configurazioni:
|
||||||
|
|
||||||
|
.Integrazione Let's encrypt nei virtual-host Apache
|
||||||
|
[source,apache]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
include::letsencrypt-section.conf[]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
.Attivazione del virtual-host
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
# Riavvio Apache web server
|
||||||
|
[vps]$ sudo systemctl restart httpd.service
|
||||||
|
|
||||||
|
# Verifica assenza di problemi
|
||||||
|
[vps]$ sudo systemctl httpd.service
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
La configurazione del virtual-host a questo punto è completa ma non è ancora operativo in quanto il server effettivo al quale il gateway punta, _hub.paas.portale-stac.it:5000_, non è ancora stato creato.
|
||||||
|
|
||||||
|
#### Creazione app registry in CapRover
|
||||||
|
Per la creazione dell'app registry in CapRover, si farà uso della console Captain.
|
||||||
|
|
||||||
|
Accedere alla console puntando il browser all'URL https://captain.paas.portale-stac.it[] e autenticarsi nella form di login.
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Creazione app
|
||||||
|
Nel menù di sinistra cliccare su *Apps* e, quindi, sul bottone *Create A New App* sulla destra, in alto.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Porzione GUI per la creazione di una nuova app
|
||||||
|
image::Screenshot_new-app.png[New App]
|
||||||
|
|
||||||
|
Nella casella di testo *my amazing app* inserire il nome dell'app, in questo caso _hub_, e sotto la casella spuntare il check-box *Has Persistent Data*.
|
||||||
|
|
||||||
|
IMPORTANT: La spunta su "Has Persistent Data" è fondamentale perché, se assente, non si potranno definire i volumi logici nel container.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Creazione app *hub*
|
||||||
|
image::Screenshot_hub-create.png[Creazione hub,380,align=center]
|
||||||
|
|
||||||
|
A questo punto procedere con la creazione cliccando sul bottone *Create New App*.
|
||||||
|
|
||||||
|
Dopo la creazione, l'app _hub_ compare nell'elenco delle app dell'istanza CapRover.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Selezione app *hub* per la configurazione
|
||||||
|
image::Screenshot_app-list.png[App list]
|
||||||
|
|
||||||
|
Cliccare sul nome [blue]_hub_ nella colonna *App Name* per accedere alla GUI di configurazione dell'app.
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Porta HTTP interna dell'app
|
||||||
|
Nella prima scheda, *HTTP Settings*, impostare solo il parametro *Container HTTP Port* con il valore 5000: image:Screenshot_container-port.png[Porta HTTP,220].
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Variabili d'ambiente
|
||||||
|
Attivare la scheda *App Config*. Qui si imposterà il maggior numero di parametri richiesti per il registry.
|
||||||
|
|
||||||
|
Definire le variabili d'ambiente anticipate in <<a_env_vars>> nella sezione "Environment Variables". Per facilitare l'inserimento cliccare sul commutatore "Bulk Edit" che attiverà l'inserimento testuale. Copiare le variabili seguenti nell'editor appena attivato.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Variabili del container
|
||||||
|
[source]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
REGISTRY_AUTH=htpasswd
|
||||||
|
REGISTRY_AUTH_HTPASSWD_REALM=Registry Realm
|
||||||
|
REGISTRY_AUTH_HTPASSWD_PATH=/auth/registry.password
|
||||||
|
REGISTRY_STORAGE_FILESYSTEM_ROOTDIRECTORY=/data
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
A propria convenienza, dopo l'inserimento disattivare l'editor cliccando nuovamente sul commutatore *Bulk Edit*.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Variabili d'ambiente
|
||||||
|
image::Screenshot_env-vars.png[Env-Vars]
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Port mapping
|
||||||
|
Definizione della mappatura fra la porta interna 5000 impostanta nella sezione HTTP e quella esterna, anch'essa di valore 5000:
|
||||||
|
|
||||||
|
.Port mapping
|
||||||
|
image::Screenshot_port-map.png[Port mapping]
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Definizione volumi
|
||||||
|
Nella sezione *Persistent Directory* aggiungere due directory cliccando sul bottone *Add Persistent Directory*:
|
||||||
|
|
||||||
|
.Persistent directory
|
||||||
|
image::Screenshot_persist-dirs.png[Persistent directory]
|
||||||
|
|
||||||
|
Attivare la corrispondenza esplicita fra i volumi logici e le directory fisiche cliccando sui bottoni *Set specific host path* e impostare le caselle di testo con i valori indicati in <<a_volumes>>.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Corrispondenza volumi/directory
|
||||||
|
----
|
||||||
|
/auth --> /var/lib/docker/volumes/manual--hub-registry
|
||||||
|
/data --> /var/lib/docker/volumes/manual--hub-registry/data
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Il risultato dovrà apparire come in figura.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Associazioni volumi/directory
|
||||||
|
image::Screenshot_volumes.png[Volumi]
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Deploy immagine registry
|
||||||
|
Infine si deve indicare l'immagine _registry_ di Docker Hub in cui è presente l'applicazione che implementa effettivamente il servizio.
|
||||||
|
|
||||||
|
La scheda *Deployment* consente diversi metodi per il deploy di un'applicazione, sia partendo dai sorgenti che da immagini già pronte all'uso. Per il registry fornito come immagine si possono considerare i metodi dal 4 al 6.
|
||||||
|
|
||||||
|
Nel caso attuale è stato utilizzato il metodo 4, *Method 4: Deploy plain Dockerfile*. In pratica, nella corrispondente casella di testo è stato inserita la sola direttiva _FROM_ del _Dockerfile_ con il testo seguente.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Dockerfile
|
||||||
|
[source,docker]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
FROM registry:3 AS registry
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
Copiare il testo di sopra nella casella di testo come mostrato in figura.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Deploy dell'immagine
|
||||||
|
image::Screenshot_deploy.png[Deploy]
|
||||||
|
|
||||||
|
Cliccare sul bottone *Deploy Now* per avviare il caricamento dell'immagine e la sua attivazione.
|
||||||
|
|
||||||
|
##### Verifica finale
|
||||||
|
La procedura di deploy è completa. Verificare il funzionamento del registry effettuando il login e provare a caricarvi un'immagine Docker.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Autenticazione per l'accesso al servizio
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
[fedoravm]$ docker login -u camoroso https://hub.paas.portale-stac.it
|
||||||
|
Password:
|
||||||
|
Login Succeeded
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
.Caricamento di un'immagine (già presente) nel registry
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
[fedoravm]$ docker push hub.paas.portale-stac.it/kuard-amd64:amo1
|
||||||
|
The push refers to repository [hub.paas.portale-stac.it/kuard-amd64]
|
||||||
|
96844c0866be: Layer already exists
|
||||||
|
fd2758d7a50e: Layer already exists
|
||||||
|
amo1: digest: sha256:f8ff90f6715f4708afe556f5b708befeb5f0480c175fc369c2e59202f3374f04 size: 739
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
////
|
||||||
|
Add ImagePullSecrets to a service account
|
||||||
|
https://kubernetes.io/docs/tasks/configure-pod-container/configure-service-account/#add-imagepullsecrets-to-a-service-account
|
||||||
|
////
|
||||||
|
|
||||||
|
////
|
||||||
|
In questa sezione però si descrivono i passaggi per ottenere lo stesso risultato attraverso l'interfaccia a riga di comando _caprover_. Per l'installazione di _caprover_ è necessario il tool _npm_ disponibile nei pacchetti Fedora.
|
||||||
|
|
||||||
|
.Installazione della CLI *caprover*
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
$ npm install -g caprover
|
||||||
|
----
|
||||||
|
|
||||||
|
.Accesso all'istanza CapRover
|
||||||
|
[source,shell]
|
||||||
|
----
|
||||||
|
$ caprover login -u paas.portale-stac.it
|
||||||
|
|
||||||
|
Login to a CapRover machine...
|
||||||
|
|
||||||
|
? CapRover machine password: [hidden]
|
||||||
|
? CapRover machine name, with whom the login credentials are stored locally: captain-01 <1>
|
||||||
|
|
||||||
|
Logged in successfully.
|
||||||
|
Authorization token is now saved as captain-01 at https://captain.paas.portale-stac.it.
|
||||||
|
|
||||||
|
# Verifica
|
||||||
|
$ caprover list
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
Logged in CapRover Machines:
|
||||||
|
|
||||||
|
>> captain-01 at https://captain.paas.portale-stac.it
|
||||||
|
----
|
||||||
|
<1> Il nome della macchina in cui sono registrate le credenziali presumibilmente è stato fissato automaticamente in fase di attivazione del servizio CapRover.
|
||||||
|
////
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
'''
|
||||||
|
*Celestino Amoroso* +
|
||||||
|
*celestino . amoroso @ gmail . com*
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
image::https://gravatar.com/avatar/88d204d546890e5d89073fb1cec29fe9.png?size=48[]
|
||||||
|
|
Loading…
Reference in New Issue
Block a user